Lorem Ipsum dolor sit amet

La leggenda di Punta Licosa: tra mito e realtà

La storia di Punta Licosa affonda nelle radici del mito greco. Si narra che Leucosia, una delle sirene che tentò di sedurre Ulisse durante la sua Odissea, si gettò da una scogliera dopo essere stata respinta, trasformandosi in uno scoglio e dando il nome a Punta Licosa. Questo alone di mistero e romanticismo rende Punta Licosa un luogo magico da esplorare.

©

tramonto-punta-licosa.jpeg
la-spiaggia-di-punta-licosa-il-mare-e-il-sentiero-di-punta-licosa-da-san-marco-di-castellabate-verso-lisola-della-sirena-leucosia-il-cilentano-cilento90289281masterpunta_licosapunta-licosa-castellabate-dooid-768x752progetto-senza-titolo12-1-1160x653puntalicosa-800punta licosaprogetto-senza-titolo12-1-1160x653529725d065daa_punta_licosa_trekking

Punta Licosa

IL SENTIERO DI PUNTA LICOSA DA SAN MARCO DI CASTELLABATE 

ATTIVITÀ, MARE, NATURA, SENTIERI, STORIA, TREKKING

Il Sentiero di Punta Licosa, partendo da San Marco di Castellabate, ci consente di visitare uno dei posti più selvaggi della Costa del Cilento, Punta Licosa. Il sentiero di Punta Licosa non è un sentiero indicato per gli amanti del trekking in quanto non presenta alcun tipo di difficoltà ed è percorribile anche tramite automobile. L’accesso, ovviamente, è consentito solo ai residenti della zona. I chilometri da percorrere, tra andata e ritorno, sono circa 5, ma si attraversano posti meravigliosi e si giunge, prima al porto di Punta Licosa, poi sulla spiaggia di Punta Licosa, dove è possibile ammirare tutta la bellezza dell’isola di Licosa e il suo faro.